skip to main | skip to sidebar

Pages

  • Home page
Ricette in compagnia

Fusilli al nero di seppia con cozze e vongole

|


Ingredienti
400 g di fusilli al nero di seppia
1 kg di cozze
500 g di vongole
1 spicchio d'aglio
250 ml di vino bianco
10 pomodorini
1 peperoncino
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Sale grosso q.b.
Sale q.b.


Come prima cosa occupatevi delle vongole, che vanno fatte spurgare in modo che perdano la sabbia. Si tratta di un’operazione fondamentale per evitare di rovinare la riuscita del piatto. Sciacquatele e ponetele in un colapasta inserito in un catino con acqua fredda e sale grosso (1 manciata) e lasciatele a riposo per 2 ore; trascorso questo tempo, cambiate l’acqua, eliminando la sabbia che si sarà depositata sul fondo, e riponete le vongole con acqua fredda e sale fino (2 manciate) per un’altra ora e mezza, muovendole ogni 15 minuti. Trascorso questo tempo, risciacquatele e tenetele da parte.

Quando mancherà circa mezzo’ora al termine dello spurgo delle vongole, dedicatevi alla pulizia delle cozze: sciacquatele sotto l’acqua corrente e, con un coltellino, grattate via le incrostazioni sui gusci ed eliminate il bisso, dopodiché risciacquatele accuratamente.

Terminato il tempo di spurgo delle vongole, potete cominciare con la preparazione: versate 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva in una casseruola assieme all’aglio e fate scaldare per alcuni minuti; dopodiché mettete in cottura le cozze e le vongole, sfumate con il vino bianco e, una volta evaporato l’alcool, coprite con un coperchio e lasciate che i gusci si aprano.

Portate ad ebollizione una pentola d’acqua bollente e salata, quindi buttatevi i fusilli facendoli cuocere per 12 minuti circa (controllate le indicazioni sulla confezione).
Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli in quarti e uniteli alle cozze e alle vongole, facendoli appassire per 5 minuti e aggiustando di sale, dopodiché spegnete il fuoco.

Quando i fusilli saranno cotti al dente, scolateli e versateli direttamente in padella, fateli saltare insieme al condimento, aggiungete 1 peperoncino fresco tagliato a rondelline e servite il vostro primo fumante!

Etichette: Primi 0 commenti
0 Responses

« Post più recente Post più vecchio »
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Piatti

  • Antipasti
  • Dessert
  • Primi
  • Rustici
  • Secondi

Le più lette

  • Torta Ferrero Rocher
  • Semifreddo alla nutella
  • Torta di nocciole senza farina
  • Torta pan di stelle
  • Torta di mele al profumo di limone

Cerca nel blog

Seguici anche su Facebook

Seguici anche su Facebook

Blog Archive

Copyright (c) 2010 Ricette in compagnia. Design by Template Lite
Download Blogger Templates And Directory Submission.